di [Redazione]

Con la sua XII edizione, Arkeda si conferma laboratorio culturale e professionale di riferimento per il mondo dell’architettura, del design, dell’arredo e delle costruzioni. Il tema scelto per il 2025, Connessioni naturali, artificiali, etiche, pone al centro il ruolo del progetto come snodo tra ambiente, tecnologia e responsabilità sociale. Un invito a ripensare il mestiere del progettista in una prospettiva integrata e consapevole, dove la salvaguardia del pianeta, l’uso critico dell’intelligenza artificiale e la dimensione morale delle scelte diventano componenti inscindibili di un’unica visione. Arkeda non si limita a osservare il cambiamento: lo interpreta, lo interroga e lo trasforma in occasione di confronto e crescita per tutta la comunità del costruire.
Come per le ultime tre manifestazioni, anche questa XII edizione di Arkeda, il Salone dell’Architettura, dell’Arredo Design e delle Costruzioni, accoglierà un importante
contributo culturale grazie alla partecipazione congiunta di NonSoloParole Edizioni e della piattaforma Narranti.it, impegnate nella promozione di arte, saggistica e innovazione narrativa.

Dal 28 al 30 novembre 2025, negli spazi della Mostra d’Oltremare di Napoli, i visitatori potranno esplorare un percorso espositivo articolato, curato da NonSoloParole Edizioni e Narranti.it, oltre a un significativo appuntamento di approfondimento dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale, etica e creatività.

LE MOSTRE
Padiglione 5 — Sala Progetti
Luciano Scateni – “Intelligenza Naturale” (6,5 m)
Un’indagine visiva e concettuale sul rapporto tra sensibilità umana, percezione e
processo creativo. Scateni innesta nel dialogo contemporaneo il tema dell’intelligenza naturale come controcanto e complemento all’emergere dell’Intelligenza Artificiale.
Padiglione 4 — Sala Meeting
Il Padiglione 4 ospiterà un articolato percorso espositivo, composto da tre mini mostre personali, complessivamente adattato entro i 20 metri della parete, che riflette sul rapporto tra corpo, territorio, segno e strutture culturali.
- Raffaele Maglione e Raffaele Calafiore – “La fede e la carne – storia, territorio e connessioni: sguardi antropologici sui battenti campani”
Un’indagine antropologica e visuale che interroga ritualità, identità e continuità culturali del Sud Italia, restituendo i codici simbolici di una tradizione complessa e profondamente radicata. - Dmitrij Musella – “Punti, linee e connessioni”
Un lavoro che esplora le strutture elementari del segno e le dinamiche relazionali che esso genera, suggerendo una metafora del pensiero contemporaneo e dei suoi sistemi reticolari. - Roberto Sanchez – “Pesi e contrappesi”
Un’indagine sulle tensioni formali e concettuali che abitano la materia e lo spazio, in un equilibrio dinamico tra gravità, struttura e significato.
Tutte le mostre sono a cura di Narranti.it e NonSoloParole Edizioni, in un lavoro condiviso che unisce competenze editoriali, progettuali, curatoriali e critiche.
L’EVENTO: 30 NOVEMBRE, ORE 10.30 — SALA MEETING, PADIGLIONE 4
CONNESSIONI NATURALI, ARTIFICIALI, ETICHE: BUONGIORNO IA
Presentazione del libro “SPAZ_IA_RTE – Conoscenza e creatività negli spazi dell’Intelligenza Artificiale”
di Rosario Pinto – Mino Iorio – Matilde Di Muro
NonSoloParole Edizioni, Collana Saggi & Pensieri, novembre 2025
160 pp., € 16,00 – ISBN 978-88-88850-81-3
L’incontro sarà introdotto da Raffaele Calafiore, editore.
Interverranno gli autori:
- Rosario Pinto, critico e storico dell’arte
- Mino Iorio, critico e storico dell’arte
- Matilde Di Muro, critica e storica dell’arte
A presentare e moderare sarà il giornalista Luciano Scateni.
Il libro
Il volume affronta il tema dell’Intelligenza Artificiale senza tentare definizioni rigide, ma aprendo invece un campo di riflessione dinamico e problematico. Gli autori analizzano la possibilità che l’IA possa superare l’uomo in capacità valutative e di calcolo, e si chiedono se — attraverso l’evoluzione verso sistemi quantici e biologici — essa possa modificare radicalmente il corso della storia umana.
L’arte, intesa nella sua tradizionale funzione anticipatrice, diventa terreno di osservazione privilegiato: può l’IA generare autentica creatività? Può elaborare linguaggi propri? Può produrre una proposta espressiva realmente indipendente?
I saggi propongono traiettorie, scenari e interrogativi, mantenendo uno sguardo lucido, storico e documentato, e rifiutando tanto gli entusiasmi ingenui quanto i timori apocalittici.
GLI AUTORI
Rosario Pinto
Storico e critico d’arte, docente universitario, direttore di pinacoteche pubbliche, giornalista e autore di numerosi volumi su arte antica, moderna e contemporanea. Fondatore del Movimento Internazionale di Astractura.
Mino Iorio
Critico e storico dell’arte, specializzato in Storia dell’Arte presso l’Università Federico II. Autore di studi sull’arte del Seicento a Napoli, sull’Astrattismo napoletano e sulla scultura del Novecento. Responsabile delle rubriche Arte-Beni Culturali e ARTE LIVE su Nano TV.
Matilde Di Muro
Architetta, specializzata in Arte e Teologia, critica d’arte, giornalista e curatrice. Indaga le dinamiche comunicative dell’arte come linguaggio primordiale e sistema di espressione in continua evoluzione.
Una presenza che unisce arte, ricerca e nuove visioni
La partecipazione di NonSoloParole Edizioni e Narranti.it ad Arkeda 2025 consolida un dialogo interdisciplinare che abbraccia architettura, antropologia, arti visive, editoria e nuove tecnologie.
Le mostre e l’evento dedicato all’Intelligenza Artificiale offrono al pubblico un panorama articolato e stimolante, dove il tema della connessione — naturale, artificiale, culturale — diventa il filo rosso che attraversa opere, studi e sperimentazioni.
ARKEDA – Salone dell’Architettura, dell’Arredo Design e delle Costruzioni
XII edizione – 28, 29 e 30 NOVEMBRE 2025
Napoli, Mostra d’Oltremare
Viale Kennedy
ingresso libero previo accredito sul sito www.arkeda.it

