0
0,00
0
Tra Fede e Carne
Tra Fede e Carne. Sguardi antropologici sui riti campani

Tra Fede e Carne. Sguardi antropologici sui riti campani

La mostra Tra Fede e Carne, ospitata dal 6 settembre all’11 ottobre 2025 negli spazi del Palazzo Ducale di Bisaccia, mette in dialogo le ricerche fotografiche di Raffaele Maglione e Raffaele Calafiore intorno a due tra le più intense ritualità penitenziali del Sud Italia: i Battenti di Guardia Sanframondi e i Fujenti della Madonna dell’Arco.

Tra Fede e Carne

Si tratta di due indagini autonome, che tuttavia trovano un terreno comune nell’attenzione al corpo come strumento di fede e al gesto rituale come linguaggio collettivo. Le fotografie non si limitano alla testimonianza visiva, ma assumono la funzione di osservatorio antropologico: il sangue che scorre sui corpi dei Battenti, come la corsa estatica dei Fujenti, diventano tracce tangibili di un sacro incarnato, che si manifesta nella fisicità della devozione e nella coralità della partecipazione comunitaria.

Il lavoro di Maglione, intimo e potente, cattura la drammaticità e l’intensità spirituale dei riti settennali di Guardia Sanframondi, restituendone la dimensione collettiva e l’eredità rituale che attraversa le generazioni. Calafiore, con uno sguardo vibrante e dinamico, segue invece la moltitudine dei pellegrini della Madonna dell’Arco, cogliendo la tensione estatica dei corpi in movimento e la fisicità di una fede che invade lo spazio pubblico.

Tra Fede e Carne si configura così come un dispositivo visivo e concettuale che interroga il confine tra antropologia e arte, tra cronaca e trascendenza, proponendo una riflessione critica sulla persistenza delle tradizioni popolari e sulla loro capacità di ridefinire il rapporto tra individuo, comunità e sacro nella contemporaneità. 

 L’inaugurazione è prevista sabato 6 settembre alle ore 18. L’ingresso è gratuito.
Visitabile fino al 11 ottobre

La mostra è stata realizzata in collaborazione con: 
Palazzo Ducale di Bisaccia – Avellino

Museo Archeologico di Bisaccia

NonSoloParole Edizioni

Narranti.it

Pinacoteca e Museo d’Arte contemporanea di Teora – Avellino