> "La bussola magica di Santiago" di Vittorio Poli (cod. 88-88850-03-1)
Jacobeo, l’alter ego, accompagna l’autore in questa fiaba moderna: il pellegrinaggio verso Compostela, la città di San Giacomo - Santiago – Le situazioni si evolvono, sovrapponendosi ed incastrandosi tra di loro, fino a creare una complicità che non esisteva e che a poco a poco comincia ad esistere tra i viandanti, cittadini del mondo. I temi della ricerca di se stesso e del sogno si intrecciano indissolubilmente. Il cammino, che sembra riprodurre quello della vita, diviene sfida fisica, sviluppo dell’interiorità e solitudine, tappe necessarie per la maturazione di una scoperta. Interiorità spirituale e misticismo, formalismo e tradizione liturgica si coniugano senza conflittualità, ma in una reciproca e mutua esaltazione.
Lo scrittore, io narrante, diviene l’ago della bussola alla ricerca di un polo capace di attrarlo stabilmente, perfino quando il cammino è sofferenza.
“Se ci manca la libertà, Santiago, non possiamo darla agli altri…”
Disponibilità:
Prezzo: 12,00
|